
peculiarità dei terreni e l'operosità dell’uomo

disposti tra le vigne della Misita

una lunga tradizione di famiglia

e dalla antica Valle dei Templi
Una lunga tradizione di famiglia

isita è il nome dell’altopiano che spicca sulla costa sud-occidentale della Sicilia, a pochi passi dall’antica Valle dei Templi, incastonato tra lo scintillante promontorio della marna di Punta Bianca e la foce del Fiume Naro.
I terreni sui quali si sviluppa l’azienda si estendono per 350 ettari sul margine meridionale del territorio agrigentino, tra i dieci ed i sessanta metri sul livello del mare, caratterizzati da una consistenza di medio impasto tendente all’argilloso.
I frutti della nostra terra
I frutti della nostra terra
La terra scura,
filari di vigna e ulivi affacciati sul mare,
la pungente brezza del mare,
la luce abbagliante della marna,
la sapienza della Magna Grecia.